Consiglio della Scuola
Ruolo e funzione
Il Consiglio della Scuola esplica funzioni di stimolo e di verifica nel campo delle problematiche e delle metodologie dell’educazione.
Esso ha una composizione mirata sulla comunità educante, comprendendo, di diritto, secondo titolarità di partecipazione distinte e complementari: la Direttrice della Casa, i Coordinatori delle attività didattiche, la Responsabile dei Servizi Amministrativi, i rappresentanti dei docenti e dei genitori di ogni ordine di scuola.
I membri durano in carica tre anni (qualora si renda necessaria la sostituzione di un membro subentra il primo escluso).
Il Consiglio della scuola, fatte salve le competenze del Collegio dei docenti, interviene su quanto concerne l’organizzazione della vita e delle attività della scuola nelle materie seguenti:
– adozione del regolamento interno dell’Istituto. Esso deve, fra l’altro, stabilire le modalità per l’uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive;
– adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze locali;
– criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche ed extrascolastiche, con particolare riguardo alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
– partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo.
Inoltre il Consiglio della Scuola:
– indica i criteri generali relativi all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche;
– esprime parere sull’andamento generale educativo/didattico dell’Istituto.